Designer d'interni

Per l’architetto e per l’interior designer le scale interne trasformano spazi e interni a più livelli

Creare connessioni visive, costruire singoli spazi personalizzati che siano parte di un più ampio progetto di interior design coerente e di alta qualità è compito, con funzioni diverse e a volte integrate, di architetti e designer d’interni. 

Per ristrutturare casa, per una nuova architettura degli interni e per servizi di progettazione di interni non solo abitativi servono figure con competenze tecniche precise; le stesse sono anche professioni creative in grado di assecondare le esigenze del cliente con occhio esperto e visione d’insieme strategica.

Parte della connessione visiva e funzionale durante la progettazione degli spazi viene a crearsi nell’architettura di interni grazie all’elemento scala interna, a cui provvedono vari professionisti specializzati del settore in aiuto di architetti, interior designer ecc. 

Progettazione e interior design in rapporto alla scala, elemento focale

Progettazione e interior design in rapporto alla scala

Design spaziale di casa ma anche di spazi commerciali, uffici prestigiosi e interni di negozi di lusso: chi è specializzato nella progettazione deve tener conto di molteplici istanze, nell’architettura di interni, originate dai propri clienti ma anche dai vincoli dell’ambiente. 

Scelta dei colori, materiali e delle importantissime finiture, si connettono alla forma anatomica e collocazione della scala: come architetto o designer d’interni capirai l’importanza dell’installazione immediatamente, non appena la immaginerai con tutte le caratteristiche del caso, se non sei del settore ti basterà vedere immagini di progetti fantastici per rivalutare l’importanza di una scala.

Ristrutturare casa o progettare da zero il design degli interni è impresa complessa quanto soddisfacente: una scala per interni, sia essa una scala a chiocciola salvaspazio, una maestosa e scenografica scala elicoidale o una moderna scala a giorno oppure sospesa deve fare i conti col bisogno di ottimizzazione degli spazi ma anche con la ricerca di continuità visiva tra gli stessi. Elementi scultorei, quasi artistici (grazie a forme, verniciature, texture) materiali narrativi come il legno e la pietra naturale, o riflettenti come vetro e metallo creano valore.  

L’interior designer, l’architetto e lo stesso specialista delle scale (più di una figura professionale a dire il vero può subentrare nella catena progettuale) si muovono tra desideri di personalizzazione, di innovazione e di storytelling nell’architettura di interni e nello specifico: si è tutti accomunati dalla ricerca di alta qualità progettuale della installazione che si riverserà sulla coerenza e sul pregio dell’interior design generale.          

Architetto, interior designer e progetto scala  

Architetto, interior designer e progetto scala

Un architetto, un designer d’interni, un arredatore d’interni hanno tendenzialmente competenze e finalità diverse ma che in alcuni casi si accavallano: il progetto complessivo, durante costruzione o servizi di ristrutturazione, è gestito principalmente dall’architetto, che si occupa di ogni aspetto, mentre l’interior designer si concentra sugli spazi interni. 

Entrambi ascoltano esigenze e gusti del cliente, bilanciando aspetti tecnici, tendenze di design, necessità contingenti spaziali, considerando anche caratteristiche come posizione e illuminazione dell’immobile. L’architetto può in alcuni casi interessarsi di tutto, dall’ottimizzazione degli spazi al coordinamento tecnico, dalla progettazione su misura degli arredi alla scelta dei materiali, fino alla documentazione per le normative e detrazioni fiscali, mentre il designer d’interni si focalizza sugli spazi esistenti, può disegnare anche arredi su misura e valorizza l’ambiente con soluzioni stilistiche che rispondono ai gusti del cliente.

In tutto questo, la scala interna, che perlopiù è affidata a progettazione specifica finalizzata a problem solving tecnici strutturali e non, assume una posizione – letteralmente – fondamentale definendo lo standard qualitativo e stilistico nella progettazione degli interni. 

Dall’efficienza energetica alla dimensione della sostenibilità che si estende dalla ventilazione all’uso di materiali ecologici, le scale vengono ideate e realizzate come opere funzionali ma anche come installazioni strategiche, come esperienze visive e tattili,  come spazi multifunzionali furbi e in generale come espressione di un design d’interni innovativo. 

Tendenze attuali nel legame tra design di interni e progetto scala moderna

Tendenze attuali nel legame tra design di interni e progetto scala moderna

Oramai architetti, designer d’interni ed ogni figura professionale che naviga nell’oceano dell’architettura di interni e nei vari rivoli dell’interior design comprendono l’importanza funzionale ed estetica delle scale moderne; si riservano infatti di sfruttare al massimo la potenzialità della scala da interno, come fil rouge degli ambienti, come elemento catalizzatore di luce e gestione di spazi o ancora come struttura distintiva e memorabile.

Le ultime tendenze giocano sul piano della personalizzazione e dell’artigianalità ogni volta che ce ne sia la possibilità; nel progetto di interior design una scala contemporanea ben fatta, di piccole o più ampie dimensioni, di qualsivoglia configurazione strutturale, apporta un grande valore al suo contesto ospitante. 

Parapetti su misura, gradini sagomati, verniciature particolari e inaspettate, rivestimenti pedata e alzata con materiali innovativi o preziosi, strutture a disegno variabili dal minimalismo estremo alla ricercatezza eccentrica: le scale interne anche in presenza di vincoli piuttosto forti possono essere associate a tele bianche pronte a divenire elementi architettonici di grande pregio per spazi orientati all’unicità.

Scopri i progetti unici di Officine Sandrini

Scopri i progetti unici di Officine Sandrini

Se sei un architetto, un designer d’interni o un privato e vuoi trasformare gli spazi in ambienti unici e ricchi di carattere, le scale possono diventare l’elemento distintivo perfetto. Funzionalità ed estetica si fondono in queste installazioni, essenziali per il design di interni moderni e contemporanei.

Esplora i modelli esclusivi di Officine Sandrini: compila il modulo qui sotto per ricevere gratuitamente la nostra nuova brochure. Lasciati ispirare da soluzioni su misura, pensate per rendere ogni spazio straordinario e unico!

    Scarica la brochure

    Compila il modulo per ricevere la nuova brochure di Officine Sandrini direttamente nella tua casella email!

    Ho letto e preso atto dell'informativa di cui all'Articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.