Interior designer

Interior designer, architetti e contesti speciali per scale interne speciali: idee per una casa d’autore

In un progetto di interior design con alte aspirazioni, nulla dev’essere lasciato al caso. Ogni elemento contribuisce a costruire un racconto visivo e funzionale coerente, capace di rispecchiare lo stile di vita e la personalità di chi abita lo spazio ed è proprio all’interno di questa cornice che le scale interne si rivelano ben diverse da semplici elementi strutturali, bensì in molti casi vere e proprie protagoniste dell’architettura e del design interni, da vari punti di vista.

Se è vero che architetto e l’interior designer ha il compito di armonizzare gli spazi, scegliere materiali, luci e finiture, è altrettanto vero che la progettazione tecnica di una scala coinvolge direttamente altre figure e durante la realizzazione della stessa anche artigiani di prim’ordine. Insieme, tutti i professionisti possono dare vita, a partire dai gusti ed esigenze del committente, a progetti unici in cui estetica e funzionalità si fondono con artigianalità e tecnologia.

Interior design e scale interne: quando il progetto prende forma con architetti, interior designer e molta creatività

Interior design e scale interne

Interior designer, architetti, progettisti e committenza hanno un dialogo continuo: il cuore di ogni progetto di scala interna risiede nelle capacità di tutte le figure professionali intorno al progetto, a partire dall’architetto che lavora sulla parte strutturale, occupandosi di calcoli, vincoli edilizi, materiali portanti e sicurezza, il designer di interni si concentra su tutto ciò che riguarda l’esperienza estetica e l’integrazione della scala nello spazio – le due figure possono sovrapporsi- poi alcuni aspetti progettuali vengono gestiti da chi ha l’esperienza e la competenza nel settore specifico… ed infine la realizzazione vera e propria. 

Questo lavoro sinergico consente di ottenere risultati di alto profilo: scale belle da vedere, comode da percorrere e perfettamente integrate nell’interior design complessivo della casa, non a caso, nei progetti di abitazioni moderne, boutique hotel, showroom e loft,negozi di alto profilo, la scala viene spesso trattata come una vera opera d’arte.

La scala interna come elemento di design

La scala interna per gli interior designer

Nella mente di un designer per interni, una scala può diventare un segno grafico nello spazio, un punto focale, un gesto architettonico capace di definire completamente l’atmosfera di un intero ambiente. Progettare una scala per questo motivo significa molto più che collegare due livelli: vuol dire creare una connessione visiva e funzionale tra le parti della casa, e farlo attraverso materiali, forme e linee coerenti con il concept di interior design. Alcune soluzioni che si adattano perfettamente a questo approccio e troviamo spesso in contesti estremamente curati potrebbero essere:

  • Scale a sbalzo: con gradini sospesi e spesso prive di struttura visibile, ideali per spazi minimali, ariosi, dal gusto contemporaneo.
  • Scale elicoidali: perfette per ambienti scenografici, grazie alla loro forma sinuosa e alla possibilità di diventare un’icona dello stile dell’abitazione.
  • Scale a chiocciola classica, a pianta tonda o quadra con struttura in acciaio o ferro: combinano leggerezza visiva e robustezza strutturale, ideali per loft, open space o ville dal design industrial.
  • Scale con rivestimenti in legno naturale: calde, materiche, artigianali. Spesso richieste in ambienti dal sapore scandinavo o in case moderne in cui il contrasto tra materiali è ben studiato.

Ringhiere per scale: sicurezza e bellezza si incontrano

Ringhiere per gli interior designer

Oltre alla scala in sé, anche ringhiere e parapetti giocano un ruolo centrale nel progetto, anzi in alcuni casi sono proprio questi elementi a definire il carattere della composizione: leggere, trasparenti, artistiche, oppure discrete e minimali, parapetti ciechi verniciati in modi particolari; il designer d’interni o l’architetto sceglie le ringhiere in funzione del linguaggio formale del progetto, ma anche in base alla luce, alle proporzioni e ai materiali già presenti nello spazio.

Tra le soluzioni più apprezzate, ed eventualmente con dettagli a sorpresa, troviamo

  • Vetro temperato: quasi invisibile, ideale per ambienti pieni di luce o per enfatizzare la leggerezza della struttura.
  • Ferro lavorato: personalizzabile, adatto sia a stili classici che contemporanei, grazie a trattamenti specifici o colorazioni a polvere.
  • Acciaio inox satinato: per progetti di design tecnico e moderno, spesso abbinato a gradini in vetro o legno chiaro.

Scale su misura: l’artigianato incontra il progetto

Interior designer: l’artigianato incontra il progetto

Soprattutto in un contesto di interior design di fascia alta, la scala non è mai un prodotto standard, benché alcuni tipi di scale modulari prefabbricate consentono ottimi risultati, scale interne a progetto vengono disegnate su misura, dopo un attento rilievo e un confronto tra interior designer-architetto, progettisti di competenza e gli artigiani specializzati. Ogni dettaglio, dalla larghezza del gradino alla finitura del corrimano, è pensato per creare un insieme armonico.

Le scale su misura rappresentano l’effettiva sintesi perfetta tra tecnica, artigianato e creatività: vengono realizzate costruite in laboratori specializzati, con materiali di alta qualità, e poi installate in cantiere con cura sartoriale. Il risultato è un prodotto che non solo deve necessariamente rispettare tutte le normative, ma soprattutto emoziona, valorizza l’ambiente e aumenta il prestigio dell’intero immobile.

In molti casi in cui il designer interni curi con particolare attenzione la luce, sia naturale che artificiale, anche la scala giova di certe accortezze: uno degli aspetti più intriganti nella progettazione di una scala può rivelarsi il gioco di luci che viene generato. 

Soprattutto nei progetti di design di interni contemporaneo, la scala viene spesso illuminata con faretti incassati nei gradini, Led integrati sotto le pedate, punti luce a parete o in prossimità del corrimano o spettacolari luci a sospensione posizionate lungo il vano scala, tutte soluzioni non solo migliorano la sicurezza e l’usabilità, ma trasformano la scala in una sorta di scultura abitata, capace di cambiare volto nelle diverse ore del giorno.

Non dimentichiamo che in contesti commerciali o professionali come studi legali, agenzie creative, showroom di moda o design, la scala può davvero rappresentare un elemento distintivo di brand. Una scala elicoidale straordinaria, una ringhiera artistica, colori aziendali, un percorso di luce e vetro possono diventare un vero segno identitario; in queste situazioni l’interior designer, insieme all’architetto, agli arredatori e al committente, lavorano per esprimere i valori del brand anche attraverso le scelte architettoniche, scala compresa, che  comunica solidità, visione, eleganza, innovazione: valori che si traducono in forme.

La scala come parte viva del progetto di gestione spazi e interior design generale

La scala come parte viva del progetto di gestione spazi degli interior designer

Progettare una scala non è mai un gesto neutro, ma ogni decisione nell’ambito della sua progettazione rappresenta una scelta di linguaggio, funzione e stile. Insieme, architetti e interior designer danno vita ad una visione che viene poi trasformata in un oggetto reale che accompagnerà la quotidianità in modo silenzioso ma determinante.

In un progetto ben curato, la scala diventa parte viva dello spazio, quindi non soltanto un mezzo per spostarsi da un piano all’altro, ma un simbolo architettonico, un gesto estetico, un elemento che parla del modo in cui si vive, si abita e ci si relaziona con lo spazio. Nel mondo dell’interior design di alta gamma, dove nulla è improvvisato e ogni scelta è consapevole, la scala rappresenta una delle sfide più affascinanti. In un’abitazione privata come in uno spazio commerciale, la scala racconta una storia: quella della materia, della luce, del movimento, racconta anche la capacità del progetto di generare emozione, di lasciare un’impronta. 

Per questo, investire in una scala su misura non è solo una scelta di design ma molto di più ed affidarsi a professionisti esperti, che sappiano dialogare tra visione estetica e competenza tecnica, significa valorizzare ogni metro quadro della propria casa o del proprio spazio lavorativo. Significa trasformare un elemento funzionale in una presenza scenica, solida, senza tempo.Perché quando il design incontra la tecnica, e l’interior design si intreccia con l’architettura, la scala non è più solo una struttura ma diventa un’emozione che si percorre ogni giorno.

Se sei architetto e/o interior designer lasciati ispirare dalle scale Officine Sandrini

Se sei architetto e/o interior designer?

Se sei architetto o interior designer e stai cercando l’elemento distintivo per dare un tocco unico a progetti interessanti, alcune delle nostre installazioni potrebbero fare al caso tuo: con il loro appeal e l’inconfutabile funzionalità, queste scale rappresentano l’essenza del design di tendenza.

Scopri i modelli esclusivi delle scale Officine Sandrini: compila il seguente modulo per ricevere gratuitamente la nostra nuova brochure. Diventa protagonista di uno spazio sorprendente e ispiratore, su misura e senza compromessi!

Galleria fotografica