Le origini della scala a chiocciola interna

Storia della scala: le origini della scala a chiocciola interna

Così come risulta lampante la funzione primaria dell’elemento scala, cioè il collegamento verticale fra più livelli, allo stesso modo è ormai altrettanto chiaro quanto, soprattutto riguardo la scala a chiocciola interna, questo non rappresenti più il suo unico proposito.

Risulta evidente anche all’occhio più lontano dal settore quanto una scala ben progettata possa apportare in termini di appeal estetico, non solo di per se stessa ma valorizzando anche l’ambiente che la circonda. 

Specialmente scale a giorno per interni e scale a chiocciola da interno possiedono una potente capacità di arredare e, di conseguenza, di arricchire esteticamente ben oltre la loro funzione.

Focalizziamo l’attenzione sulle scale a chiocciola per interni, in che contesto sono nate e come si sono evolute.

Scala a chiocciola: la più ammirata da sempre

Scala a chiocciola interna

Insomma: una scala non è solo una struttura funzionale, ma un elemento di stile e design in tutto e per tutto. All’interno del vasto insieme di modelli possibili, oltre alle scale a giorno per interni, la scala a chiocciola moderna ha ottenuto un certo primato, in quanto a fascino e suggestione

La tipica struttura a spirale che caratterizza e definisce la scala a chiocciola interna, si sviluppa attorno a un piantone centrale che funge da base di ancoraggio per i gradini.

Da questa forma circolare semplice e al contempo estremamente complessa, che sia una scala chiocciola interna o una scala a chiocciola esterna, scaturisce un fascino particolare che le fa mantenere il primato di scala preferita dai più (e la fa temere da alcuni, per i quali percorrerla può equivalere a qualche vertigine).

A partire dalle scale a chiocciola da interno si sono sviluppate varie forme e vari aspetti caratterizzanti un modello o un altro, come la scala a chiocciola quadrata oppure la scala a chiocciola salvaspazio, o ancora la scala elicoidale che è la vera evoluzione della scala chiocciola. 

Col suo charme indiscusso, la scala a chiocciola interna ha conquistato un posto speciale nel mondo dell’architettura, dal Medioevo in poi, fino a diventare un vero e proprio elemento prezioso per abitazioni private e non.

Ma quali sono le origini della scala a chiocciola interna?

Le origini della scala a chiocciola interna

Senza dubbio la struttura a spirale verticale della scala a chiocciola interna, che si è accertato fosse già adoperata oltre 3000 anni fa, ha trovato un vero bacino d’utenza in epoca medievale grazie alla crescita esponenziale della quantità di castelli e alle loro dinamiche interne, soprattutto di difesa.

La forma di queste scale interne a chiocciola aveva delle motivazioni strettamente pratiche:

  • era stretta abbastanza per evitare l’eventuale incursione di un gran numero di soldati nemici contemporaneamente
  • ma prestava anche un servizio prezioso di collegamento tra bastioni e torrioni alti e stretti, in altro modo non raggiungibili
  • la scala a chiocciola interna veniva costruita appositamente priva di parapetti, prevedendo la possibilità di far cadere nel vuoto l’avversario

Si pensa che avvitandosi verso destra, costringesse il nemico a minor spazio di manovra con la spada, schiacciato dal muro dal lato del braccio armato ma è soltanto una delle possibilità… resta il fatto che la scala a chiocciola abbia preso piede per questi motivi più che concreti.

Quando poi queste funzioni hanno smesso di essere fondamentali, pur rimanendo nell’immaginario che tutti conosciamo, architetti di epoca rinascimentale hanno trasformato la scala a chiocciola arricchendola e valorizzandola come un vero oggetto d’arte, nello stesso modo in cui succede con la nostra scala a chiocciola interna moderna.

Quindi le scale a chiocciola per interni sono state progettate per mera necessità pratica. E che cosa ha prodotto la loro evoluzione?

La scala a chiocciola interna moderna

Certamente le norme di sicurezza che regolamentano la progettazione di una scala a chiocciola interna moderna non sono le stesse seguite al tempo di regni e castelli, e anche i materiali e le tecnologie hanno aperto nuove prospettive, per esempio potrai trovare:

Scala a chiocciola interna
  • scale a chiocciola per interni moderni in vetro, spettacolari e quasi magiche per senso di leggerezza e luminosità
  • scale a chiocciola moderne grazie al ferro con finiture varie, richiestissimo per le molteplici doti nel mondo del design (e anche scale a chiocciola in ferro battuto per interni, ferro dolce dalle forme spesso barocche)
  • scale interne a chiocciola addirittura realizzate con plastiche high-tech e materiali di nuovissima generazione 

Oltre a queste, continuano a essere in auge le già conosciute tipologie in legno, marmo ecc. ma magari in forme strutturali più nuove come la scala a chiocciola quadrata in grado di sfruttare gli spazi angolari, o la scala elicoidale, ancora più scenografica e spesso più comoda della classica chiocciola. 

Ma se la tecnologia e la storia del design hanno dato una svolta a forma, materiali e abbinamenti nel mondo delle scale moderne, la scala a chiocciola interna moderna mantiene stabili nel tempo le sue maggiori prerogative come la capacità di inserirsi in uno spazio molto minore rispetto a scale a rampa.

Infatti lo sviluppo verticale circolare, non solo risulta esteticamente molto piacevole ma soprattutto a livello pratico, consente un ingombro minimo. E sappiamo quanto possa influire la mancanza di spazio abitabile negli appartamenti oggigiorno, soprattutto nelle città.

Esemplari di scale a chiocciola celebri nel mondo

Scala a chiocciola interna famosa

Tante scale a chiocciola sono state rese note e riconoscibili nel mondo per motivi diversi, ma tutte legate da una condizione comune: sono visivamente spettacolari. Esaminiamo alcuni esempi davvero famosi:

  • la scala chiocciola alta quasi 100 metri installata in Cina sui monti Taihang, studiata con lo scopo di far provare il brivido di una scalata a turisti temerari
  • in Italia in quel di Venezia è ben conosciuta la scala Contarini del Bovolo, che in dialetto significa chiocciola appunto, dalle dimensioni fuori dal comune, soprattutto per l’epoca in cui è stata progettata; archi e logge la completano fino alla spettacolare cupola panoramica. 
  • un altro esempio di scala memorabile è quella all’interno dell’abbazia austriaca di Melk, con balaustra di stile Rococò e dipinti a ogni gradino, una vera e propria opera d’arte.
  • fra quelle di epoca contemporanea ricordiamo la scala a chiocciola di Barneys nella città di New York, che collega i cinque piani del famoso grande magazzino centralissimo, enorme struttura a spirale in marmo davvero memorabile.

Scale a chiocciola tradizionali o scale a chiocciola moderne, scale per interni a chiocciola di qualunque stile, dimensione e materiale ma anche la scala a chiocciola esterna che funge da biglietto da visita: questo tipo di installazione funzionale mantiene inalterato il suo fascino nel tempo, sempre e comunque.

Scala chiocciola cinese

Scopri tutto sulla scala a chiocciola interna moderna

Vuoi saperne di più sulla scala a chiocciola interna, su come poterle inserire nel tuo progetto o hai qualche curiosità da sottoporre ai nostri esperti? Compila il modulo, e richiedi una consulenza telefonica gratuita!