Chiocciola per interni come espressione di personalità e stile di uno spazio
17 Dicembre 2024
Scaletta dei contenuti
La scala a chiocciola rappresenta una splendida soluzione, elegante e davvero funzionale, per collegare diversi livelli in uno spazio abitativo, in particolare le scale a chiocciola per interni esprimono al massimo le loro qualità soprattutto in termini di ottimizzazione dell’ingombro orizzontale, aspetto molto rilevante.
Disponibili in diverse configurazioni, come pianta tonda o pianta quadrata, si adattano a vari stili e necessità, offrendo un passaggio utile abbastanza agevole nonostante dimensioni minime, ideale per ottimizzare gli spazi ridotti: per questo in alcuni casi sono definite proprio chiocciola salvaspazio.
Le scale elicoidali – senza palo centrale – simili alle scale a chiocciola per interni ma caratterizzate da una forma più fluida e avvolgente, rappresentano un’ulteriore opzione sofisticata per chi desidera un design unico, funzionale ma attrattivo allo stesso tempo.
Ogni progetto scala si basa sulla scelta tra tipologie di scale e diversi materiali, spesso anche materiali pregiati i quali influenzano notevolmente i costi e spaziano da varie essenze di legno massello all’acciaio, dal ferro naturale al vetro, per soddisfare esigenze estetiche e strutturali estremamente differenti. Il senso di salita e la pianta quadrata o tonda influenzano sia l’aspetto finale sia la funzionalità, garantendo una soluzione personalizzata e armoniosa per qualsiasi contesto. Quanti e quali stili si possono gestire con una scala a chiocciola? Vediamo insieme.
Scale elicoidali e a chiocciola hanno caratteristiche uniche e inimitabili
Sarebbe semplice fare delle distinzioni di massima… infatti non occorre essere un esperto nel settore per farsi l’idea che scale per interni con struttura spiraliforme, come quelle in acciaio inox o acciaio verniciato, risultano perfette per ambienti dal mood contemporaneo, mentre una chiocciola in legno massello o con gradini in legno massiccio dona calore e carattere agli spazi più tradizionali o dall’appeal meno industriale.
In realtà, però, i trend riguardo alla scelta della scala sono molteplici, e comunque anche le sfumature tra mood diversi sono varie: durante la progettazione di una scala a chiocciola o di una ipnotica scala elicoidale, grazie alla possibilità di personalizzazione, non risultano così netti i confini tra stili differenti.
Le scale interne finalizzate a rappresentare un vero e proprio oggetto di design focale in un’abitazione, con andamento elicoidale o a chiocciola (senza o con palo centrale e con dimensioni minime di diametro differenti), vengono progettate con cura per definire proprio gli spazi a cui sono destinate.
Le scale a chiocciola per interni sono conosciute per il design compatto e funzionale: grazie alla loro struttura a pianta tonda ma anche a pianta quadra, le scale a chiocciola occupano dimensioni minime, rendendole ideali per spazi ridotti e a volte spazi davvero impossibili da gestire in altro modo.
Le scale elicoidali godono quasi della medesima versatilità spaziale: pur richiedendo dimensioni minime differenti da quelle di una scala a chiocciola, offrono un design più aperto e scenografico, più morbido, ideale per contesti di lusso, moderni e contemporanei.
In generale, l’installazione di scale a chiocciola per interni ed elicoidali in un ambiente non ha solo scopo pratico, ma è finalizzato ad aggiungere valore estetico e architettonico, rendendo queste scale per interni quasi simboli in qualche modo di design sofisticato: il focus è sull’estetica iconica, infatti progetto scala è simmetrico, magnetico, elemento di forte impatto visivo.
Le scale a chiocciola per interni cavalcano gli stili
Installare una scala a chiocciola o elicoidale è una scelta vincente, e non solo per ottimizzare gli spazi: la scelta della scala – ed il giusto arredo curato per esaltare e da far valorizzare a sua volta dalla struttura – è fondamentale: una scala a chiocciola in ferro o una chiocciola in acciaio inox o in acciaio verniciato, una scala interna a chiocciola con gradini in legno massello o una struttura elicoidale con pedate in vetro o altri diversi materiali pregiati, chiocciola quadrata o a base tonda… anche il più piccolo dettaglio può cambiare le sorti estetiche in tipologie di scale interne moderne.
Scale a chiocciola per interni moderni minimalisti
Una installazione a chiocciola per interni ma anche una scala con andamento elicoidale risultano perfette in contesti minimalisti, interni nei quali le linee pulite ed essenziali sono preferite di gran lunga (con poca predilezione per elementi decorativi, a meno che non siano sobri e geometrici).
Spesso una scala a chiocciola a pianta quadrata rappresenta una scelta coerente con alcuni di questi ambienti minimalisti, e in ogni caso la scala in questione (frequentemente nera) non vuole essere elemento di sovraccarico, ma anzi desidera mantenere un basso, seppur sofisticato profilo.
Scale a chiocciola per interni di stile industrial-vintage
Una scala interna a chiocciola ma anche una scala elicoidale totalmente in metallo, o al limite con gradini in legno massello, possono rivelarsi le soluzioni migliori in contesti dal mood industriale: una chiocciola in ferro naturale, dall’effetto grezzo o addirittura con ossidazione controllata non ha solo un aspetto solido, ma richiama perfettamente quello stile molto amato tipo fabbrica ristrutturata in loft o appartamenti grintosi in linea con questo genere; quindi via a ferro o acciaio inox anche neri e abbinamenti con essenze lignee dall’appeal vigoroso.
Scale a chiocciola per interni di stile moderno nordico
Se lo stile scandinavo-nordico opta per materiali naturali, tinte neutre, atmosfere contemporanee e soft, una scala interna come una scala chiocciola verniciata in bianco e con pedate in legno chiaro potrebbe essere l’ideale; ambienti caldi, luminosi e semplici ospitano scale in legno a chiocciola salvaspazio o scale elicoidali dalle tonalità chiare e raffinate, che aiutano a rendere le stanze accoglienti e confortevoli.
Scale a chiocciola in un’atmosfera contemporanea e lussuosa
Alcune scale per interni, in diversi materiali e differenti anatomie, risultano particolarmente sofisticate, ricche di dettagli e finiture speciali; qualora si preferisca, per motivi di spazio e non, una scala a chiocciola o elicoidale speciale, spazi lussuosi e moderni sono perfetti per ospitarle.
Che si tratti di scale in vetro strutturale o scale in acciaio inox lucidissime, le scale a chiocciola per interni animati da queste atmosfere sono ambiziose e scultoree, valorizzando la combinazione di moderno e lussuoso anche grazie all’uso di materie prime pregiate, oltre a progetti custom.
Scopri i vantaggi delle scale a chiocciola per interni realizzata da Officine Sandrini
Se sei alla ricerca dell’elemento distintivo per dare un tocco di design unico ai tuoi spazi, scale a chiocciola per interni potrebbero essere quello che fa per te: con il loro appeal e l’inconfutabile funzionalità, queste strutture rappresenta l’essenza del design di tendenza.
Scopri i modelli esclusivi delle scale Officine Sandrini: compila il seguente modulo per ricevere gratuitamente la nostra nuova brochure. Diventa protagonista di uno spazio sorprendente e ispiratore, su misura e senza compromessi!