scale per interni

Progetti di scale interne: luce e colori da gestire al meglio

Scale per interni, in modo particolare scale interne moderne e cosiddette di design, non vengono più trattate come banali elementi di connessione e passaggio, ma sono gestiti come elementi architettonici di pregio che in vari modi possono regalare un’esperienza visiva e in qualche caso anche emozionale, perché no. 

Esclusive scale curve, scale elicoidali sofisticate o furbissime scale salvaspazio, ma anche scale interne con andamenti misti customizzate, o modelli di scale a sbalzo sospese con gradini per scale che sembrano sospesi nell’aria (sensazione di apertura e leggerezza estetica caratterizzano questi elementi) si aprono a nuovi significati e a diventare fattori accentratori, strutture focali in un ambiente. 

Potrai scegliere un prodotto innovativo ed originale o più essenziale che fa meglio al caso tuo, la scala interna più rappresentativa per il tuo spazio, ma, mi raccomando, presta attenzione a due coefficienti all’interno del progetto: gestione della luce e della variabile colore.

Scale interne: luce naturale e illuminazione artificiale

Sappiamo tutti quanta importanza ha la gestione della luce nei progetti di scale per interni e in generale nei medesimi spazi che ospiteranno i diversi modelli di scale: scale di design o scale interne con progetti semplici, scale ampie o scale salvaspazio hanno comunque un grosso impatto su metrature orizzontali e verticali, e l’elemento luce entra in scena come uno dei protagonisti principali.

Modelli di scale per interni e luce naturale

Modelli di scale per interni e luce naturale

Tra scale interne moderne molto in voga abbiamo le scale a sbalzo sospese, magari accompagnate da ringhiere in vetro stratificato; ho già sottolineato quanto minimalismo e leggerezza estetica caratterizzano questo tipo di strutture ancorate a parete, ma non abbiamo parlato di quanto la luce naturale può circolare liberamente tra i gradini; inoltre se questo tipo di scale da interno speciali sono collocate furbamente vicino a finestre oppure sotto a lucernari possono godere appieno di un’ondata luminosa che inoltre può creare effetti molto interessanti.

Nell’ipotesi di scale curve, come scale a chiocciola o scale elicoidali, che sono strutture più compatte, qualora siano posizionate anch’esse a ridosso di finestre o ancora meglio sotto lucernari, si giocherà con il fluire della luce: essa creerà disegni spettacolari, sottolineando il dinamismo di queste sinuose scale interne. 

Ringhiere sottili in acciaio inox o ancora balaustre in vetro stratificato o pannelli in vetro non fanno altro che aiutare nella gestione della luce, rendendo gli ambienti più ampi e non soffocanti. 

Modelli di scale per interni e luce artificiale

Modelli di scale per interni e luce artificiale

Parzialmente gli stessi discorsi valgono anche per quanto riguarda scale per interni e luce artificiale, la quale viene sfruttata oltre che per motivi di sicurezza anche per creare atmosfere speciali. 

Non occorre sottolineare che, nel caso di scale in vetro strutturale, si raggiungono i migliori risultati grazie alla trasparenza del materiale che rende questo tipo di scale interne moderne non solo visivamente speciali ma anche incredibili dal punto di visto pratico, per far circolare la luce e rendere gli spazi molto più ampi.

Spesso le scale da interno necessitano di una spintarella per quanto riguarda la visibilità durante il percorrimento delle stesse, ma varie soluzioni, dipendenti dal design scelto, comportano anche un risultato scenografico inatteso.

Una scala interna, per esempio scala rettilinea ma anche una struttura tra quelle a chiocciola elicoidali, si può servire di illuminazione LED integrata: sia su tutti i gradini per scale, sia lungo i corrimani questo tipo di illuminazione rende il percorso ben visibile, senza abbagliare, con un risultato suggestivo ma comunque essenziale.

Eventuali faretti direzionali in parete sono in grado di creare altri tipi di effetti, come sottolineare le texture o particolari dettagli di scale moderne: l’orientamento dei faretti può valorizzare installazioni con pedate in legno per interni, come ad esempio essenza di rovere o legno di faggio, ma anche scale in metallo dal sapore industriale, scale in ferro o in acciaio inox oppure scale interne moderne in cemento!

Un lampadario a sospensione, magari di design, arricchisce senza dubbio una scala interna in un contesto piuttosto lussuoso, con effetto decorativo e non solo: per esempio scale elicoidali di particolare fattura vengono messe in risalto da una luce a sospensione che ne esalti la spirale verticale. 

Scale per interni e colori: come valorizzare il contesto ospitante

Scale per interni e colori: come valorizzare il contesto ospitante 

Argomento molto vicino a quello che riguarda la gestione della luce nei progetti di scale per interni è quello dell’uso del colore; tonalità cromatiche e texture abbinate influenzano tanto le scale interne quanto tutto l’ambiente circostante.

Tra le scale per interni le scale in legno, o che sfruttano il legno per pedata e/o alzata, forse non rappresentano un prodotto innovativo ed originale, ma quanto influiscono in ambienti classici e contemporanei! Infatti le tonalità neutre delle scale in legno, dal beige, al giallo, a tonalità più grigie unite alla materialità naturale dell’elemento ligneo, emanano vibrazioni calde e tranquille, sensazioni di accoglimento, serenità, adatti anche a luci soffuse.

Tra le scale interne moderne – senza prendere in considerazione le scale in vetro a cui abbiamo accennato e che si adattano praticamente a qualunque spazio – possiamo creare due sottogruppi per così dire estremi: scale per interni bianche o chiare e scale interne nere o comunque scure, ovviamente con risultati agli antipodi, nei pro e nei contro.

Le scale moderne chiare o total white rappresentano una scelta piuttosto frequente, in linea con mood minimalisti o appunto il famoso stile scandinavo; il bianco riflette la luce, ma soprattutto aiuta nello stabilire una sorta di atmosfera pulita e pura, un clima di leggerezza che peraltro si connette perfettamente con luce naturale e artificiale, senza apportare nessun appesantimento agli interni.

Scale moderne nere o dalle tonalità scure rappresentano una scelta abbastanza audace; spesso sono scale in ferro (verniciate in nero o in versione acciaio calamina) adatte a contesti moderni o di stile industriale, che non temono di stupire e nemmeno l’effetto drammatico e di definizione netta degli spazi. Led integrati o altre sorgenti di luce artificiale aiutano nella gestione di questo tipo di installazioni, ammorbidendo le linee e assicurando visibilità.

In questo caso, anche in presenza di parapetti ciechi in metallo scuro, interessantissimi dal punto di vista del design ma anche invasivi dato che rischiano di incupire l’ambiente, sono adatti a open space o metrature ampie dove la luminosità non sia un problema.

Luce e armonia cromatica, ma anche contrasti di colore appositamente marcati, sono importanti per far sì che il design generale di un interno risulti coeso e la scala interna perfettamente integrata; anche la semplice contrapposizione tra pareti e scale per interni, oppure tra colore della struttura, ringhiera con corrimano e pedate contribuisce a creare un focus importante; chiaramente l’eventuale scelta di un colore vivace, come il rosso, enfatizza la scala come elemento emergente. 

Scopri le scale interne realizzate da Officine Sandrini

Scopri le scale interne realizzate da Officine Sandrini

Se sei alla ricerca dell’elemento distintivo per dare un tocco di design unico ai tuoi spazi, scale interne con progetti custom potrebbero essere quello che fa per te: con il loro appeal e l’inconfutabile funzionalità, queste installazioni rappresentano l’essenza del design di tendenza.

Scopri i modelli esclusivi delle scale Officine Sandrini: compila il seguente modulo per ricevere gratuitamente la nostra nuova brochure. Diventa protagonista di uno spazio sorprendente e ispiratore, su misura e senza compromessi!

    Scarica la brochure

    Compila il modulo per ricevere la nuova brochure di Officine Sandrini direttamente nella tua casella email!

    Ho letto e preso atto dell'informativa di cui all'Articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.